Il complesso monumentale di Sant’Orso si trova in un’area occupata un tempo da una necropoli esterna alla cinta muraria romana. Durante il V secolo nelle immediate vicinanze venne costruita la Basilica paleocristiana di San Lorenzo formata da una aula absidata meta di sepolture privilegiate.
A causa di incendi e alluvioni che distrussero San Lorenzo e Sant’Orso quest’ultima chiesa venne ricostruita e ingrandita nel IX secolo diventando la più importante del complesso. Fu il vescovo Anselmo all’inizio dell’XI secolo a promuovere una campagna costruttiva di stampo romanico. Capolavoro assoluto è il chiostro, probabilmente edificato intorno al 1133, anno in cui è stata introdotta la regola di S. Agostino a Sant'Orso. I capitelli istoriati raccontano scene del Nuovo e del Vecchio Testamento e della vita di Sant’Orso e della Collegiata.
A questo periodo risale anche l’importante ciclo di affreschi ottoniani visitabili nel sottotetto: esempio tra i meglio conservati in Europa dell’arte pittorica dell'XI secolo, assieme agli affreschi della Cattedrale di Aosta, raffigurano le Storie della vita di Cristo intervallate da elementi decorativi. Queste testimonianze pittoriche si sono conservate fortunosamente fino ad oggi “nascoste” nel sottotetto grazie ad un intervento costruttivo voluto dal Priore Giorgio di Challant di gusto tardogotico.
Accanto alla chiesa potrete ammirare il Priorato, edificio costruito per volere di Giorgio di Challant e caratterizzato da formelle in terracotta che ricordano il castello di Issogne e gli interventi voluti dal priore stesso per quella residenza di famiglia. Al primo piano dell'edificio è visitabile la cappella privata di Giorgio di Challant, illuminato mecenate del periodo.
Scegliete le guide di AostaWelcome per questo focus su uno degli angoli più interessanti e suggestivi della città di Aosta.